Blog
bonus barriere architettoniche

Tra le diverse agevolazioni destinate agli interventi di ristrutturazione edilizia, spicca il tanto discusso Bonus Infissi 2023. Ma come si articola questa opportunità? E chi può effettivamente beneficiarne anche per la propria seconda casa? Scopriamolo in questo articolo, esaminando nel dettaglio le varie implicazioni di questa agevolazione.

 

Bonus Infissi 2023 anche per la Seconda Casa: Guida Essenziale

Prima di addentrarci nei dettagli di chi può godere del Bonus Infissi 2023, è fondamentale comprendere la natura di questa agevolazione. In realtà, il termine "Bonus Infissi" si riferisce a un insieme di misure e incentivi riservati ai contribuenti che si impegnano in interventi di ristrutturazione edilizia, compresi i lavori di sostituzione di finestre e infissi.

efficenza energetica

Perché coibentare la casa?

La corretta coibentazione di una casa offre numerosi benefici ai proprietari degli immobili. Se il problema di evitare la dispersione di calore verso l'esterno o viceversa l'ingresso di caldo durante l'estate è un tema da tempo conosciuto, oggi la discussione sull'isolamento termico e sull'efficienza energetica degli edifici assume un carattere diverso e prioritario.

In aggiunta agli argomenti già noti relativi all'impatto dell'uomo sull'ambiente, ai cambiamenti climatici e ad un comportamento responsabile e sostenibile, la possibilità di mantenere strutturalmente ambienti caldi in inverno e freschi in estate ha un impatto sempre più rilevante in termini di costi. Coibentare la casa consente, infatti, di risparmiare notevolmente sull'energia abbattendo i costi delle bollette. Vediamo come.

 

bonus barriere architettoniche

Perché cambiare le finestre ora?

Molto spesso si sente parlare del bonus barriere architettoniche, un'agevolazione che consente di ottenere una detrazione del 75% delle spese sostenute per rimuovere qualsiasi ostacolo che limiti l'accessibilità agli spazi interni.

Ma cosa succede se la limitazione di mobilità è causata dagli infissi presenti in casa? È possibile richiedere il bonus barriere architettoniche per sostituire infissi e portoncini? E inoltre, è possibile accedere all’agevolazione se nell’abitazione non è presente un invalido? 

Gestione dei Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “ACCETTO”, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.