Prodotti
C'è chi alcune scelte le fa per sempre...
come chi ci sceglie per la propria casa



Guida all'acquisto dei serramenti

L'acquisto dei nuovi serramenti rappresenta una scelta di grande valore, che deve essere effettuata ponderando in maniera opportuna diversi aspetti.
Ecco cosa sapere prima di acquistare nuove finestre isolanti:

 
guida serramenti 12

1. Illuminazione

È fondamentale che i vari ambienti della casa possano godere di una buona illuminazione. In fase di progettazione è meglio prevedere:

 -  infissi dalle superfici sufficientemente ampie per la cucina, le zone pasto e i vani soggiorno.
 -  che il vetrocamera degli infissi  abbia almeno una camera da 12 a 18 mm.

 
guida serramenti 2

2. Tenuta alle intemperie

Un buon serramento deve proteggere dagli agenti atmosferici e garantire un buon livello di isolamento termico,  in modo da contenere i costi di riscaldamento e condizionamento.
Verifichiamo quindi che i nuovi infissi rispettino le norme vigenti e siano certificati, pertanto,  secondo le norme UNI a garanzia di:
a. Isolamento a tenuta all'aria secondo la norma UNI-EN 12207
b. Tenuta alle infiltrazioni d'acqua secondo la norma UNI-EN 12208
c. Resistenza alle sollecitazioni del vento secondo la norma UNI-EN 12210
d. Isolamento termico secondo la norma UNI-EN 10077/2.

 
guida serramenti 3

3. Isolamento termico

Gli infissi da istallare nella nostra abitazione devono garantire un buon isolamento termico, per consentirci di ottenere un abbattimento delle spese di riscaldamento e di condizionamento.
In base alla regione in cui abitiamo, i nuovi serramenti dovranno rispondere ad una serie di requisiti per l'isolamento termico stabiliti per legge, anche per poter accedere, nei casi di ristrutturazione, alle detrazioni fiscali del 55%.
In ogni caso un buon infisso deve avere almeno due guarnizioni (una sull'anta e l'altra sul telaio fisso) e possedere un coefficiente di trasmittanza termica (Uw) pari a 2,0 [W/mq K]  per poter essere utilizzato in tutte le zone climatiche, nel rispetto del D. lgs. 311/2006.

 
guida serramenti 4

4. Ventilazione

Esigiamo dal rivenditore di infissi di conoscere nel dettaglio tutti gli accessori montati di serie  sull’infisso che possano garantire la ventilazione degli ambienti e favorire così:
- il ricambio d'aria per riossigenare l'interno;
- l’allontanamento dell'anidride carbonica prodotta dell'uomo e dell'eventuale ossido di carbonio generato dalla combustione; 
- la diluizione di odori generati da persone, da fumi di sigarette, dalla cottura di cibi e da altre attività domestiche;
- la diminuzione dell'umidità dell'aria per evitare condensa e formazione di muffe.
A tal fine meccanismi quali anta a ribalta e microaerazione sono di fondamentale importanza.

 
guida serramenti 5

5. Isolamento acustico

Chi abita nelle grandi città dovrà necessariamente tenere conto del problema dei rumori provenienti dall’esterno, che possono minare il comfort della vita nell’abitazione.
Un buon serramento deve garantire dunque un alto grado di isolamento acustico che dipende:
- dalle caratteristiche acustiche del tipo di vetro installato;
- dal numero di guarnizioni montate;
- dalla corretta gestione del giunto di posa tra infisso e controtelaio e tra controtelaio e muratura;
Un infisso dalle buone performance di isolamento acustico è dotato di certificazione di prodotto di permeabilità all'aria secondo la norma UNI-EN 12207 e si attesta  in classe 3 o 4, che implica  la presenza di buone guarnizioni in EPDM o PVC.

 
guida serramenti 6

6. Sicurezza

In base al numero di componenti antieffrazione, gli infissi possono offrire un diverso grado di sicurezza contro il fenomeno dei furti in appartamento.
Ecco cosa sapere per decidere  quale livello  di sicurezza scegliere, sulla base delle nostre esigenze effettive:
La presenza di meccanismi di chiusura sulle ante semifisse e di scontri per nottolino, offre unaprotezione standard.
 
La presenza di  una ferramenta di chiusura con un punto di chiusura antieffrazione, offre un primo livello di sicurezza.
L’utilizzo di  una ferramenta di chiusura con due punti di chiusura antieffrazione negli angoli dell’anta principale e una maniglia specifica antieffrazione, offrono  un secondo livello di sicurezza.
L’utilizzo di una ferramenta di chiusura con tre scontri per nottolino, di cui 2 a fungo  e 1 bifungo (per un’efficacia antieffrazione anche quando l’anta è aperta a ribalta),  una maniglia antieffrazione con bottone o chiave estraibile e l’applicazione di un vetro antisfondamento, garantiscono un terzo livello di sicurezza, il più elevato.

 
guida serramenti 7

7. Estetica

Gli infissi devono poter consentire la più ampia personalizzazione in termini di  essenze, finiture, forme e dimensioni per poter soddisfare pienamente le specifiche esigenze abitative.
L’ideale è avere la possibilità di istallare  serramenti bicolore per poter personalizzare gli infissi all’interno delle nostre abitazioni e ottemperare, nel contempo, agli eventuali vincoli esistenti per le facciate esterne.

 
guida serramenti 8

8. Manutenzione

Scegliamo un serramento che duri nel tempo e che richieda una manutenzione ridotta al minimo.
Ecco alcuni punti importanti da tenere presente:
- superfici esterne in materiali resistenti alle intemperie
- ferramenta di apertura e chiusura con speciali leghe;
- guarnizioni in epdm o in pvc con grande memoria e alto potere elastico per resistere al freddo e al caldo.

 
guida serramenti 9

9. Garanzia

E’ fondamentale acquistare infissi di qualità, 100% Made in Italy, dotati di certificazione di prestazione e di marcatura CE, a norma di legge.
Obbligatoria per legge dal febbraio 2010, la marcatura CE rappresenta il marchio Europeo di sicurezza, l’unico che garantisce che il prodotto acquistato sia conforme alla normativa europea.
L’azienda che, tra le varie possibilità previste dalla legge, sceglie di ottenere la marcatura CE con la modalità ITT diretta è in grado di garantire che quanto certificato con la marcatura, corrisponde alle prestazioni effettive delle finestre prodotte dall’azienda.
E’ importante, infine, rivolgesi ad un’azienda in grado di operare sull’intero territorio nazionale attraverso concessionari specializzati e competenti, in grado di offrire una consulenza anche nella fase successiva all’acquisto.

 
Pin It

Gestione dei Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “ACCETTO”, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.